Università Popolare EST OMNIA C.S.R
Il significato della parola resilienza ed una tecnica pratica per svilupparla.
“Le difficoltà rafforzano la mente, così come il lavoro irrobustisce il corpo.” Seneca. Resilienza: resisto dunque sono. Resi…che?! La resilienza è un termine che ritroviamo in diversi campi applicativi, dall’ingegneria all’informatica, dalla psicologia alla biologia. In questo articolo si tratta della resilienza psicologica, ovvero della capacità dell’uomo di resistere alle avversità della vita. Il termine resilienza deriva dal latino “resalio“, iterativo del verbo “salio”, che in una delle sue accezioni originali indicava l’azione di risalire sulla barca capovolta dalle onde del mare. Tradizionalmente la resilienza è stata legata agli studi di ingegneria, nello specifico alla metallurgia, dove tale termine indica la capacità di un metallo di resistere alle forze impulsive che gli vengono applicate. Nel recente passato il concetto di resilienza è stato approfondito anche in ambito psicologico. Nello specifico, in psicologia: la resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità. Persone resilienti sono coloro che immerse in circostanze avverse riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare EfficaceMente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti. Fonte Wikipedia. Vabbé, non c’era bisogno di andare a scomodare il latino, praticamente la resilienza non è altro che la forza di volontà … uhmm!! Resilienza e forza di volontà sono concetti diversi. Esistono senza dubbio dei punti di contatto, ma è importante comprendere la differenza tra questi 2 elementi così importanti per la crescita personale:
Se continui ad arrenderti alle difficoltà della vita, se ti senti perso nella tempesta della quotidianità, se ogni sconfitta per te è un attentato mortale alla tua autostima, beh… hai bisogno di allenare la tua resilienza. La tecnica ABCDE Uno dei paragrafi più interessanti del libro di Trabucchi “Resisto dunque sono” è quello sulla tecnica ABCDE. Questa tecnica è utile per prendere consapevolezza del fatto che il nostro comportamento e le nostre reazioni di fronte ad eventi negativi, non dipendono direttamente dagli eventi, ma dalla nostra valutazione di essi. La frase che ho appena scritto è uno dei cardini della crescita personale. L’essere umano ha un potere inimmaginabile: qualsiasi evento gli accada è lui a scegliere che significato dargli e quindi quale reazione avere. Siamo talmente abituati a reagire in modo meccanico agli eventi della vita, che abbiamo dimenticato questa nostra straordinaria abilità, essenza della resilienza. La tecnica ABCDE serve a rammentarci questa abilità. Vediamola nel dettaglio. Le lettere che danno il nome a questa tecnica non sono altro che delle iniziali:
Inizialmente questo esercizio può sembrarti la classica 'min....ta' da “pensiero positivo”, ma se opportunamente applicato, ti permetterà di riprendere in mano il timone della tua vita, tirando fuori il meglio da ogni evento e decidendo in prima persona quelle che saranno le tue reazioni. Fonte: di Andrea Giuliodori www.efficacemente.com Università Popolare EST OMNIA C.S.R
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
AutoreRaccontiamo di tutto un pò ... Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|