Università Popolare EST OMNIA C.S.R
La comunicazione tra ieri e oggi. Comunichiamo, quindi siamo: ma chi?
Il tema della comunicazione è molto caro alla filosofia e ad ogni scienza umana. Il motivo? Semplice: la comunicazione è uno dei tratti specie-specifico degli esseri umani. Comunichiamo da sempre, da prima che si sviluppasse il linguaggio. Al posto delle parole c’erano gli sguardi e spesso ci si poteva fraintendere, come succede ancora oggi con le più avanzate tecnologie, impossibili da immaginare ai tempi dell’homo erectus. Con il passare delle ere, la nostra specie ha sempre più raffinato il modo di comunicare, inizialmente tra chi aveva intorno e progressivamente nel mondo. La necessità di comunicare è insita nella natura dell'uomo. Fin dal momento in cui l'essere umano è nella culla comunica i suoi bisogni e i suoi disagi attraverso l'unico strumento a sua disposizione, ovvero il pianto. Comunicare vuol dire trasmettere i pensieri, le emozioni, i disagi e le paure che accompagnano da sempre la vita dell'uomo; vuol dire avere la libertà di esprimere la propria interiorità senza vincoli né restrizioni. Un tempo la comunicazione tra le persone che vivevano lontane era affidata alle lettere, che sono servite a mantenere saldi i legami affettivi che la distanza avrebbe spezzato. All’inizio del nuovo secolo i social network erano solamente idea di pochi innovatori della comunicazione. Oggi ne esistono tanti, non solo i più noti e pieni di utenti come Facebook, MySpace, Twitter, ma altri più ristretti, meno conosciuti, ma che hanno una cosa in comune: portano la comunicazione nelle case di tutti, o almeno, così sembrerebbe. Perchè comunicare, in effetti è tutto, non esiste un mondo senza comunicazione. Non facciamo niente in realtà che non sia comunicare. Con qualsiasi mezzo, anche quando ci sembra di non farlo affatto: con i gesti, lo sguardo, l’atteggiamento, la postura che abbiamo, oltre che in tutti gli altri modi di comunicazione verbale e volontaria. La scrittura, il telefono, i media, Internet, tutto ci permette di scambiare informazioni con gli altri e di ricevere risposte, anche quando ciò non ci appare subito chiaro, o non ci aggrada. Con le nuove tecnologie, specialmente negli ultimi anni, la comunicazione è cambiata, per forza, perchè è cambiato il modo di approcciarsi ad essa, agli altri soprattutto. Sono cambiati i ritmi, non c’è più il tempo di scriversi una lettera, non c’è più la voglia di parlare per troppo tempo al telefono.Ora tramite gli sms, le chat, le e-mail, e anche i social network, tutto è più veloce, è subito disponibile. Dunque è cambiata la forma ma non la sostanza dell'aspetto comunicativo. Che i sentimenti viaggino attraverso un mezzo elettronico o che ci arrivino nelle sacche dei nostri postini, quel che conta è che l'uomo non ha mai perso la voglia di comunicare e di sentirsi vicino alle persone care attraverso qualsiasi mezzo gli consenta ciò. Rapidamente tutti sono diventati affezionati usufruitori degli sms e delle mail. Basti pensare che è nata una nuova grammatica che con l'italiano, forse, ha poco a che vedere ma che permette di esprimersi in modo veloce ed efficace. Così, mentre prima nella chiusura di una lettera affettuosa non mancava un chiaro e semplice "ti voglio bene", oggi ci si accontenta di un veloce e conciso "tvb". Per cui, seppure l'utilizzo di acronimi e abbreviazioni possa sembrare talvolta riduttivo ed aberrante, spesso è l'unico modo che abbiamo per comunicare sotto i ritmi incalzanti della quotidianità. Certo, dobbiamo essere lieti di potere usufruire di mezzi elettronici così veloci e funzionali, ma non dobbiamo dimenticare che, quando si tratta di comunicare sentimenti e idee, è meglio fermarsi, temporeggiare per esprimere almeno quelli senza farci incalzare dalla fretta. Allora usiamo ciò che l'uomo è in grado di inventare, facciamo affidamento sugli sms e sulle mail, ma non dimentichiamo di trovare sempre il tempo per esprimere in maniera esaustiva i nostri pensieri e le nostre emozioni e magari ogni tanto fermiamoci a scrivere una lettera da affidare al vento e che contenga ciò che più profondo è in grado di partorire la nostra mente. www.estomnia.com Università Popolare EST OMNIA C.S.R
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
AutoreRaccontiamo di tutto un pò ... Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|