Università Popolare EST OMNIA C.S.R
La nuova tendenza che viene dagli Stati Uniti: fare "terapia" con gli Emotional Support Animals (ESA),
cioè animali di supporto emotivo. Oltreoceano gli specialisti della salute mentale faticano ad arginare le richieste per gli Emotional Support Animals (ESA), cioè “animali di supporto emotivo”. Una realtà che prima o poi potrebbe riguardare anche l’Italia. È noto che il benessere psichico dipende da un adeguato supporto sociale ed emotivo. Mentre il primo comprende soprattutto gli aiuti pratici da parte di chi ci circonda, quello emotivo si fonda sull’ascolto, l’empatia, la fiducia, l’incoraggiamento, da parte di chi riesce a farci sentire accettati e amati. Ciò che forse è meno noto è che il supporto emotivo può essere offerto anche dagli animali. Dottor Fido Negli Stati Uniti l’animale di supporto emotivo è già una realtà consolidata (nota con l’acronimo ESA, Emotional Support Animals). Chi ne fa richiesta, può ottenere una lettera da un professionista della salute mentale che certifica il bisogno del supporto emotivo a chi ha determinate patologie psichiatriche identificate dal DSM 5, come l’ansia generalizzata, la depressione, i disturbi dell’umore, gli attacchi di panico, le fobie specifiche e altre. Tra gli animali, i cani sono particolarmente in grado di offrire affetto e compagnia, e quindi di dare serenità e sostegno ai padroni che presentano un disagio psichico ed emotivo. Non serve che il cane abbia alcuna abilità specifica per ottenere la certificazione (come avviene per esempio per i cani guida dei non vedenti): deve semplicemente andare a genio al suo padrone e saper fornire amore incondizionato. UN’AMICIZIA SPECIALE: IL LEGAME TRA UOMO E ANIMALE Un’amicizia disinteressata: avere accanto il tuo Amico Speciale, è un rimedio contro la tristezza, e può aiutare a superare un momento difficile, poiché la sua sola presenza può portare effetti benefici, che valgono molto più di tante parole. Talvolta, basta un solo sguardo, una coccola e un giochino per rimediare ai nostri problemi, facendoci tornare il sorriso, e tutto questo ci viene donato senza chiedere nulla in cambio. La fedeltà e la lealtà sono doti che molto spesso facciamo fatica a ritrovare nelle persone, ma che ci vengono assicurate dai nostri amici animali, che si prendono cura di noi tanto quanto noi ce ne prendiamo di loro. Infatti, chiunque possa vantare di una compagnia simile, se ripensa a com’ era la propria vita prima dell’arrivo del suo amico, di certo sentirà la differenza, non la troverà così piena come ora, e per nulla al mondo tornerebbe indietro o si priverebbe di questa compagnia. Compagni di vita Sono tantissime le storie di amicizia tra uomo ed animale che leggiamo ed ascoltiamo, e a nessuna di queste facciamo fatica a credere, perché chiunque ha la fortuna di avere nella sua vita un amico così speciale sa quanto può essere meraviglioso questo rapporto, quanta gioia può portare e che tipo di legame può instaurarsi: un animale domestico non è solo un passatempo, o un “oggetto” da mostrare, con lui si instaura un rapporto profondo ed intimo di reciproca compagnia. Molto più di un amico, il nostro compagno di vita sa esserci sempre, non ci fa sentire mai soli, non ci giudica e non ci abbandonerà mai, rendendoci la vita migliore. “Osserva la natura in profondità e capirai meglio ogni cosa” A. Einstein “Una delle cose in cui credo con maggior forza – una delle rare di cui sono pressoché sicuro – è che fra noi e gli animali vi sia soltanto una differenza di qualcosa di più o di meno, una differenza di quantità e non di qualità: siamo della stessa stoffa, della stessa sostanza della bestia…”Jean Rostand biologo e scrittore francese LEZIONI DI VITA DA IMPARARE DAGLI ANIMALI Non possiamo vivere senza amore. Possiamo vivere senza una relazione sentimentale, ma l’amore è un bisogno biologico per noi umani, come confermano molti personaggi di spicco della scienza moderna. Il caso più estremo è proprio l’essere umano, i cui cuccioli necessitano di accudimento per lunghissimo tempo. Per questo motivo l’evoluzione ha creato in noi strutture cerebrali molto sensibili ai bisogni dei figli: attraverso l’istinto siamo spinti a nutrirli, accarezzarli, proteggerli. Questa programmazione mentale è particolarmente robusta e potente poiché è stata concepita per assicurare una relazione di amore indispensabile alla sopravvivenza della specie. Ed è proprio questo bisogno-capacità insito nell’essere umano che sta alla base della nostra esistenza e delle nostre relazioni, non solo con i nostri figli, ma anche con gli altri. Il bisogno di dare e ricevere amore infatti è uno dei bisogni fondamentali della piramide di Maslow. Se neghiamo a lungo questo bisogno, finiamo per inaridirci e prosciugare la nostra energia. Gli animali hanno tanto da insegnarci, molto di più di quello che pensiamo. Cosa Possiamo Imparare dagli Animali Amore L’amore disinteressato è la prima cosa che gli animali possono insegnarci. Gli animali amano senza limiti e soprattutto senza chiedere nulla in cambio. A loro non importa chi sei o cosa hai fatto nella vita, ti amano e basta. Hanno anche la capacità di perdonare chi ha fatto loro del male dimostrando sempre fedeltà ed amore incondizionato. Un animale uccide solo per sopravvivenza, mai per vendetta o per punire un suo simile. Non conoscono la cattiveria né tantomeno il rancore verso chi ha fatto loro un torto. Lezione: Dare amore senza pretendere nulla in cambio, perdonare sempre chi ci ha fatto del male e dimenticare i torti subiti. Positività Gli animali si contraddistinguono dagli uomini perché hanno una carica di energia e di ottimismo che non li abbandona mai. E’ impossibile trovare un animale depresso o che trasmette negatività.Tutti gli animali reagiscono positivamente agli eventi e non si lamentano mai della loro condizione o dei fallimenti. Lezione: Anche di fronte agli eventi negativi decidiamo di reagire con positività senza mai lamentarci. Tolleranza Osservando bene gli animali si può notare come essi non facciano alcuna differenza di colore o di razza. Un labrador può affezionarsi tranquillamente ad un mastino così come un gatto bianco può pacificamente convivere con un gatto nero. Anche animali di specie diverse possono convivere serenamente. Lezione: Indipendentemente dalle caratteristiche che ci contraddistinguono siamo tutti uguali ed ognuno di noi merita di essere rispettato allo stesso modo. Essere sé stessi Gli animali esprimo sempre liberamente la propria personalità senza reprimersi in alcun modo, non vogliono apparire perfetti, agiscono d’istinto e soprattutto senza preoccuparsi di essere buffi o di cosa possano pensare gli altri. Lezione: Mettiamo sempre in luce la nostra reale personalità senza cercare di nascondere i difetti per apparire perfetti agli occhi degli altri. Vivere nel presente Avete mai visto un animale preoccuparsi del proprio futuro o rimuginare sul passato? Gli animali vivono completamente immersi nel presente, focalizzandosi sulle cose che stanno facendo in un dato momento (mangiare, giocare, correre) senza pensare ad altro. Lezione: Non esiste altro momento in cui si può vivere se non nel presente, quando facciamo una cosa dedichiamoci ad essa con piena presenza e consapevolezza. Giocare Il gioco è un’attività fondamentale per tutti gli animali. Molte persone crescendo, abbandonano quella parte di bambino che è in loro, diventando forse anche fin troppo seriosi; gli animali, invece, anche da adulti amano giocare e divertirsi con entusiasmo e non si vergognano di farlo! Lezione: Non vergogniamoci di tirare fuori il bambino che è in noi. Accettazione Nessun animale si lamenta mai di niente. Questo perché essi sanno accettare il loro corpo senza farsi problemi di come appaiono agli occhi degli altri, accettano gli eventi sia positivi che negativi, accettano gli altri con i loro pregi e difetti senza giudicare nessuno. Lezione: Accettiamo ogni cosa o evento con tranquillità perchè le lamentele non risolvono niente ed impariamo ad accettare noi stessi per come siamo. Rilassamento In natura non esistono animali nervosi, stressati o ansiosi, a meno che non subiscano stress da parte dell’uomo. Gli animali vivono in uno stato di equilibrio emozionale ed affrontano le situazioni sempre con calma senza lasciarsi influenzare dalle negatività. Il gatto è uno degli esempi più lampanti di come gli animali riescano ad essere sempre tranquilli. Lezione: Impariamo a rilassarci e ad affrontare gli eventi con calma e tranquillità. Libertà Ciò che gli animali non conoscono sono i condizionamenti, le convinzioni o le etichette; essi agiscono secondo il loro istinto senza farsi influenzare dall’ ambiente esterno o dal giudizio altrui, non fanno una cosa perché “così si deve fare”, sono liberi da vincoli psicologici e da gabbie mentali. Lezione: Liberiamoci dalle zavorre che ci rendono infelici, non cediamo ai condizionamenti della società e abbandoniamo le convinzioni errate che abbiamo appreso. Collaborazione, lavoro di gruppo Pensiamo alle formiche o alle api che lavorano sodo tutto il giorno per contribuire al benessere della “comunità”. Non esiste egoismo nei loro comportamenti come non esiste nemmeno l’ambizione di emergere sugli altri e l’invidia verso gli altri membri del gruppo. Lezione: Aiutiamo i nostri simili lasciando da parte la competizione, l’invidia e l’ambizione, collaboriamo sempre per il benessere di tutti. Perseveranza Quando un animale vuole qualcosa persevera fino ad ottenerla e anche se fallisce più volte ci riproverà sempre. La pazienza e la perseveranza sono caratteristiche di molti animali, basta osservare con quanta cura un ragno ricostruisce la propria ragnatela dopo che qualcuno l’ha distrutta. Lezione: Non arrendiamoci alla prima difficoltà, continuiamo a persistere nel nostro intento con pazienza e determinazione. Semplicità Gli animali si accontentano davvero di poco: cibo, sesso, un posto per ripararsi e per dormire. Non hanno pretese particolari, non inseguono potere o denaro, non basano la qualità della loro vita sul numero di cose che riescono ad accumulare. Lezione: Cominciamo ad apprezzare ciò che abbiamo dimostrando sempre gratitudine per quello che la vita ci offre. Amore e rispetto per la natura Tutti gli animali sono profondamente legati all’ ambiente in cui nascono e soffrono quando vengono sottratti dal loro habitat naturale; l’uomo è l’unico animale che non ha rispetto per l’ambiente in cui vive e che si rivolta contro la terra che gli dà ospitalità. Lezione: Rispettiamo e curiamo la natura come se questa fosse la nostra casa. Lo è. Troppe persone tendono ad umanizzare in maniera eccessiva i propri animali domestici, gli animali non hanno bisogno di diventare simili agli uomini, sono già felici così. Al contrario siamo noi che in certe cose dobbiamo imparare da loro, dobbiamo “animalizzarci”. Vi lascio questo brano tratto dal libro “Coraline”di Neil Gaiman : – Per favore. Come ti chiami? – domandò al gatto. – Senti, io mi chiamo Coraline. Okay? Il gatto sbadigliò lentamente e con attenzione, rivelando una bocca e una lingua di un rosa sorprendente. – I gatti non hanno nome – disse. – No? – No – disse il gatto. – Voi persone avete il nome. E questo perché non sapete chi siete. Noi sappiamo chi siamo, perciò il nome non ci serve. …………………. www.estomnia.com Università Popolare EST OMNIA C.S.R
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
AutoreRaccontiamo di tutto un pò ... Archivi
Gennaio 2021
Categorie
Tutto
|