E.A.C. Educazione Ambientale Economia Circolare
E.A.C #educazione ambientale #economia circolare
un progetto di studio pensato e creato per chi ama il territorio in cui vive, ma soprattutto per chi desidera con entusiasmo trasmettere l'amore per la natura e la coscienza critica necessaria per tutelare l'ambiente.
"la sfida educativa all’epoca dell’emergenza sanitaria e climatica"
L' Operatore in attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, è quella figura che ha tradizionalmente il compito da un punto di vista didattico di insegnare come funziona e come è organizzato l’ambiente naturale e, parallelamente da un punto di vista educativo insegnare a gestire i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi e alle loro fragilità.
La finalità dell’educazione ambientale è, possiamo dire, quella di trovare una giusta armonia tra uomo e ambiente, in un intreccio emotivo, cognitivo e comportamentale, per promuovere stili di vita sostenibili, senza cioè che l’uomo alteri con le sue attività gli equilibri naturali, mirando quindi al soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie.
un progetto di studio pensato e creato per chi ama il territorio in cui vive, ma soprattutto per chi desidera con entusiasmo trasmettere l'amore per la natura e la coscienza critica necessaria per tutelare l'ambiente.
"la sfida educativa all’epoca dell’emergenza sanitaria e climatica"
L' Operatore in attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, è quella figura che ha tradizionalmente il compito da un punto di vista didattico di insegnare come funziona e come è organizzato l’ambiente naturale e, parallelamente da un punto di vista educativo insegnare a gestire i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi e alle loro fragilità.
La finalità dell’educazione ambientale è, possiamo dire, quella di trovare una giusta armonia tra uomo e ambiente, in un intreccio emotivo, cognitivo e comportamentale, per promuovere stili di vita sostenibili, senza cioè che l’uomo alteri con le sue attività gli equilibri naturali, mirando quindi al soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie.
L' Operatore in attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità più semplicemente denominato educatore ambientale non è un semplice studioso dell’ambiente naturale, ma una figura professionale che attraverso la propria conoscenza e sensibilità promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi perseguendo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Il corso si rivolge a tutte quelle persone che a diverso titolo vogliono lavorare, o lavorano nell’ ambito ambientale e della sostenibilità. Obiettivo di questo corso è l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla promozione e realizzazione
di interventi in materia di politiche ambientali e sviluppo sostenibile.
Il corso si rivolge a tutte quelle persone che a diverso titolo vogliono lavorare, o lavorano nell’ ambito ambientale e della sostenibilità. Obiettivo di questo corso è l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla promozione e realizzazione
di interventi in materia di politiche ambientali e sviluppo sostenibile.
COME OPERA L'educatore ambientale ...
Si occupa dei servizi educativi nel campo della valorizzazione/protezione del patrimonio ambientale, della valorizzazione e della gestione partecipata del territorio, dello sviluppo sostenibile e del consumo consapevole.
Opera sul territorio all’interno di centri specializzati o nelle istituzioni scolastiche, in stretto rapporto con le amministrazioni che tutelano Parchi Nazionali, Riserve Naturali ed Aree Protette, promuovendo progetti e corsi rivolti a studenti di qualunque età, dalla scuola dell’infanzia all’università.
La divulgazione nelle finalità ultime richiede compiti particolari come organizzare ricerche, mostre e itinerari e in queste attività l’educatore ambientale ha il compito di selezionare e predisporre i materiali di supporto, gestendo i rapporti con le istituzioni presenti sul territorio.
Argomenti del programma di studio
Gli sbocchi professionali sono possibili presso:
Si occupa dei servizi educativi nel campo della valorizzazione/protezione del patrimonio ambientale, della valorizzazione e della gestione partecipata del territorio, dello sviluppo sostenibile e del consumo consapevole.
Opera sul territorio all’interno di centri specializzati o nelle istituzioni scolastiche, in stretto rapporto con le amministrazioni che tutelano Parchi Nazionali, Riserve Naturali ed Aree Protette, promuovendo progetti e corsi rivolti a studenti di qualunque età, dalla scuola dell’infanzia all’università.
La divulgazione nelle finalità ultime richiede compiti particolari come organizzare ricerche, mostre e itinerari e in queste attività l’educatore ambientale ha il compito di selezionare e predisporre i materiali di supporto, gestendo i rapporti con le istituzioni presenti sul territorio.
Argomenti del programma di studio
- Tutela delle Acque, del Mare e del Territorio
- Tutela della Biodiversità - Flora e Fauna
- Comunicazione e Alimentazione sostenibile
- Gestione dei rifiuti
- Adattamento ai cambiamenti climatici
Gli sbocchi professionali sono possibili presso:
- pubbliche amministrazioni (in particolare comuni singoli o associati).
- aree protette di vario tipo (Parchi, Oasi, Riserve naturali), operanti istituzionalmente nei settori dei beni ambientali, culturali e delle politiche ambientali e di sostenibilità.
- come dipendente o consulente in diverse forme contrattuali: dall’esperto ambientale presso centri di educazione ambientale, con funzioni anche di coordinamento e direzione; e di educazione ambientale negli istituti scolastici pubblici o privati di ogni ordine e grado e in generale in agenzie culturali e di formazione.
DOCENTI
Carlo Emilio Muscatello agronomo Rosanna Toraldo naturopata Anna Rita Chessa sociologa Berardino Galeota ingegnere |
REGOLAMENTO - CONTRIBUTO sociale - INFO UTILI ... vedi modulo iscrizione
Tutte le attività SONO RISERVATE ESCLUSIVAMENTE ai Soci tesserati in regola con la quota sociale. Per la frequenza ai corsi è richiesto ai partecipanti un contributo rapportato alle spese sostenute dall' ente di organizzazione Est Omnia.
|

E.A.C - Educazione Ambientale#Economia Circolare
requisiti per accesso: diploma di scuola media superiore o triennio.
durata: 17 lezioni a cadenza mensile.
obiettivo: conseguimento Attestato di Operatore in attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
PROGRAMMA LEZIONI
=== lezione 1 - ON LINE |
#Acqua un bene comune #Acqua è vita #Specie Marine Protette #L’uomo e il mare #La pesca sostenibile |
=== lezione 2 - ON LINE |
#La scoperta e la cura del proprio territorio: le acque e la terra. |
=== lezione 3 - ON LINE |
#Lo sviluppo sostenibile: aspetti ambientali, economici, sociali e politici |
=== lezione 4 - IN PRESENZA |
#Le aree protette (parchi, riserve,oasi ecc.) #Riconoscimento flora e fauna. |
=== lezione 5 - IN PRESENZA |
#Percorsi sensoriali in natura #La diversità culturale e la diversità in natura. |
=== lezione 6 - ON LINE |
#La biodiversità nelle quattro stagioni |
=== lezione 7 - IN PRESENZA |
#Orto biologico e sinergico |
=== lezione 8 - ON LINE |
#Alimentazione e salute #Il gusto e i sensi |
=== lezione 9 - IN PRESENZA |
#In cucina “non si butta niente” gli scarti alimentari, il risparmio e il recupero #Cucina antica del territorio |
=== lezione 10 - IN PRESENZA |
#La Comunicazione"Comunicare in maniera efficace" |
=== lezione 11 - IN PRESENZA |
#Cura dell'orto biologico #Raccolta e utilizzo dei prodotti dell'orto biologico |
=== lezione 12 - ON LINE |
#Educare nella comunicazione ecologica ed ambientale |
=== lezione 13 - ON LINE |
#I Bambini e l'ecologia. Aspetti psicologici dell'educazione ambientale. |
=== lezione 14 - IN PRESENZA |
#Cenni di Primo Soccorso #Cenni di Primo Soccorso Domestico. #Norme e Legislazione sul Territorio e l' Ambiente |
=== lezione 15 - IN PRESENZA |
#Laboratori creativi di riciclo dei materiali |
=== lezione 16 - ON LINE |
#Il clima e i combustibili fossili #La raccolta differenziata a che serve? #Recupero dei rifiuti nella costruzione di strutture architettoniche. |
=== lezione 17 - ON LINE |
#Le fonti Rinnovabili #Il risparmio energetico #Scienza e tecnologia per l'ambiente: problematiche e soluzioni |
=== IN PRESENZA |
ESAME FINALE con presentazione di Elaborato. |