LA STORIA Il 25 ottobre 2012 nasce l' A.P.S. Accademia Le Cinque Sinergie C.S.R., l'obiettivo di questo ente è di formare professionisti "Operatori del Ben-essere, Naturopati" che conoscano alla perfezione i principi della CHIARA TRADIZIONE ALCHEMICA. L' alchimia è un sistema filosofico esoterico che da tempi antichi, attraverso diverse discipline, si pone l'obiettivo di conquistare il massimo della conoscenza. Gli alchimisti sono considerati i precursori della chimica: il pensiero alchemico infatti è all'origine del metodo scientifico moderno. Nell'alchimia rientrano discipline come la fisica, chimica, medicina, erboristeria e l'astrologia, ma anche un pensiero mistico e metafisico che permette la liberazione a chi opera in questa via. Una disciplina complessa fortemente legata alla simbologia e al significato della numerologia e geometria sacra che affascina da tempi remoti. |
OGGI "la trasformazione" Nel 2019, A.P.S. Accademia Le Cinque Sinergie viene integrata nella nuova Associazione EST OMNIA C.S.R. e successivamente riconosciuta in Università Popolare EST OMNIA C.S.R. Oggi questa Università offre allo studente un'ampia gamma di programmi di studio eccellenti: workshop e seminari di approfondimento, laboratori, convegni, conferenze, live-workshop, teatro sociale, reiki e master di specializzazione e molto altro ancora ... EST OMNIA non è solo formazione .. ma sopratutto un centro studi e ricerche per la persona e l'ambiente. "ACCOMPAGNARE L' ESSERE UMANO NELLA PROPRIA EVOLUZIONE, nel suo contesto sociale ed ambiente". I nostri docenti e professionisti di diversi settori, sono accomunati da un'unica finalità... condurre ogni individuo alla coscienza delle proprie capacità/opportunità, rendendolo libero nel riportare benessere psico-fisico, emozionale ed armonico nella propria vita e nell'ambiente, E DI ESSERE L'ARTEFICE COSCIENTE DELLA SUA EVOLUZIONE IN COMUNIONE CON IL CREATO. |
"Quando vedo tutti dirigersi
verso una direzione.. .. capisco che è ora di cambiare rotta." (A. Hammer)
|
8 buoni motivi per .. SCEGLIERCI ...
|
Il PROFESSIONISTA
regolato dalla legge n.4 del 2013, formatosi nei nostri percorsi di formazione
"non fà diagnosi nè atti terapeutici. Non entra in conflitto con la medicina ufficiale ma collabora con essa."
......leggi di più
regolato dalla legge n.4 del 2013, formatosi nei nostri percorsi di formazione
"non fà diagnosi nè atti terapeutici. Non entra in conflitto con la medicina ufficiale ma collabora con essa."
......leggi di più
DOCENTI della Università Popolare Est Omnia C.S.R.
|
|
|
|
|
|
PIETRO PRIYADEVA L'EREDE Maestro di Hatha Yoga Ayurveda - Insegnante - Riflessologia Plantare ..leggi di più.. |
|
|
|
|
|
CODICE ETICO e REGOLAMENTO INTERNO -Anno Accademico 2021 - 2022-
Il presente Codice Etico e Regolamento Interno hanno lo scopo di delineare il quadro operativo in base al quale orientare comportamenti ed azioni, al fine di garantire il corretto funzionamento dell’Università Popolare Est Omnia C.S.R. -UPEO-CSR e delle iniziative didattiche proposte.
ART.1_Scopi Statutari dell’UNIVERSITÀ POPOLARE UPEO-CSR.
1.1 Per sua natura giuridica può operare in qualsiasi contesto solo ed esclusivamente tra e con Soci regolarmente iscritti. E’ una associazione culturale, e centro studi e di ricerca scientifica, con scopo di educazione formativa riconosciuta da CNUPI ed affiliata/gemellata a Federitalia Olistica.
2.1 UPEO-CSR promuove e diffonde una cultura scientifica della salute e del benessere che si colloca all’interno delle Scienze della Salute e del Benessere e quindi al di fuori dell’ambito sanitario, medico, fisioterapico, biologico. Di conseguenza, i titoli da essa rilasciati non hanno validità legale di titolo di studio accademico, sono autonomi e indipendenti rispetto a quelli conseguibili in ambito medico, biologico, nutrizionista, psicologico e in genere sanitario e per precisa scelta essi non prevedono mai, in nessun caso, l’attribuzione di crediti ECM.
3.1 Tutte le attività dell’Associazione UPEO-CSR sono riservate esclusivamente ai soci. Si diventa soci versando la quota associativa di € 30,00, previa richiesta tramite compilazione del form presente nel nostro sito web www.estomnia.com (sez.Iscrizioni-Abbonamenti), che prevede inoltre accettazione di condivisione dei principi etici e filosofici dell’associazione contenuti nello statuto. Lo statuto è disponibile per visione on line e può essere consultato in qualsiasi momento lo studente desideri, ma non può essere inviato via e-mail, in nessun caso. La quota associativa, secondo le disposizioni di legge in materia di associazioni, ha validità legata alla scadenza presente nella tessera stessa, e quindi la qualità di socio decade automaticamente, se non rinnovata.
ART.2_ Percorsi di Studio, STAGE, MASTER e CORSI: esercizio legittimo della libera professione.
2.1 I corsi, gli stage i corsi brevi, con frequenza in aula o con modalità di studio a distanza erogati da UPEO-CSR sono rivolti ai soli soci e rispondono unicamente all’esigenza di divulgare una conoscenza scientifica dei principi, del metodo e delle tecniche dell’ Operatore Olistico del Benessere a vari indirizzi, Naturopata, Trainer e dell’ Educatore Ambientale ecc., applicato alle scienze naturali della Salute e del Benessere. Essi non costituiscono titolo legale e di abilitazione alla professione medica non esistendo, a tutt’oggi, una regolamentazione della materia.
2.2 I percorsi e i corsi erogati da UPEO-CSR sono regolamentati dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 che ne certifica le competenze. Al superamento dell’esame finale l’allievo riceverà attestato professionale e avrà diritto all’iscrizione nell’ Albo Professionale di Federitalia Olistica. Le certificazioni erogate da UPEO-CSR e Federitalia Olistica sono documenti rilasciati da Enti privati e autonomi a seguito di esame privato e non costituiscono titoli di abilitazione ma di qualifica professionale.
2.3 Sbocchi professionali. In mancanza di regolamentazione specifica della materia, gli sbocchi lavorativi utili per coloro che abbiano conseguito un titolo a seguito di formazione presso UPEO-CSR sono quelli legalmente e legittimamente riconosciuti Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 e agli articoli relativi alla libera professione e di prestazioni d’opera intellettuale, in quanto attività di consulenza in materia di Scienze della salute e del Benessere, priva di finalità diagnostiche o terapeutiche.
2.4 La professione di consulente, nelle sue diverse specializzazioni e applicazioni, per la quale L’ UPEO-CSR certifica la competenza acquisita dall’allievo tramite il rilascio del relativo titolo, è legittimamente e legalmente praticabile in quanto professione autonoma e slegata dall’ambito e dalle competenze di tipo sanitario, medico, biologico, del nutrizionista e psicologico, nel rispetto del codice deontologico autonomo della UPEO-CSR.
2.5 REQUISITI RICHIESTI per iscrizione ai corsi di Alta Formazione.
Si richiede licenza media inferiore per O.O.B. Op. Olistico, e licenza di scuola media superiore o triennio per naturopatia e altri corsi di Alta Formazione, ed esibirne diploma e/o autocertificazione.
2.6 ISCRIZIONE e DOCUMENTAZIONE Per partecipare a qualsiasi attività promossa dalla scrivente (studio, formazione, informazione, eventi ecc.) si deve farne richiesta utilizzando gli appositi form presenti nel sito www.estomnia.com corredando con gli allegati richiesti.
2.7 LIMITAZIONI di RESPONSABILITA’ e DIRITTI di UPEO-CSR. L’ Ente Organizzatore non si occupa di prenotazione vitto e alloggio e trasferimenti dei corsisti.
ART.3_ Modalità di STUDIO e di FREQUENZA dei corsi UPEO-CSR.
3.1 I corsi erogati in modalità di studio con frequenza in aula e quelli a distanza prevedono uno specifico percorso didattico e un piano di studi illustrato nella relativa pagina del sito www.estomnia.com, per ciascuna di esse. I costi di partecipazione variano a seconda del Percorso, Master, Monotematico o Evento a cui si decide di partecipare.
3.2 La quota di iscrizione di alta formazione in modalità presenza o a distanza, sarà valida per tutta la durata del percorso formativo scelto. Ad esclusione della tessera socio che dovrà essere rinnovata alla scadenza. I corsi di alta formazione possono essere di durata variabile, si svolgono sempre nei weekend o in giorni prestabiliti, e prevedono un percorso teorico/pratico corredati da test verifica per ogni lezione che determina il punteggio per ammissione all’esame, e che si conclude con l’ esame finale e discussione tesi. A seguito del superamento dell’esame e approvazione della tesi viene conferito il relativo attestato UPEO-CSR con iscrizione all’ Albo Professionale di Federitalia Olistica.
3.3 A seguito dell’iscrizione, l’allievo si assicura il diritto di partecipazione al corso scelto. Effettuata l’iscrizione lo studente ha l’obbligo di frequenza fino al 100% delle lezioni ad eccezione e solo nel caso in cui non si autocertifichi accreditandosi delle materie già svolte in altri corsi. Nel caso in cui non dovesse partecipare al 100% delle lezioni può fare richiesta scritta presso la commissione didattica che valuterà le motivazioni dello studente. Nel caso in cui per motivi, salutari o strettamente personali avesse l’indisponibilità alla frequentazione può richiedere tramite la segreteria il recupero della lezione ove ciò sia previsto. La mancata frequentazione e/o recupero della lezione e consegna dei test di verifica (che corrispondo ad un vero e proprio esame per la lezione specifica) o il ritardo di qualsiasi pratica che sia la consegna test o pagamento rette comporta delle penalità che avranno incidenza sui crediti maturati per ammissione all’esame finale.
3.4 Il materiale didattico è disponibile per gli allievi sottoforma di e-book che saranno indicati di volta in volta dal comitato didattico.
3.5 Con la firma del contratto il socio riconosce che l’importo versato all’atto dell’iscrizione non è mai restituibile, per nessun motivo, né sostituibile con l’iscrizione ad altro corso, perché esso si riferisce, oltre che alla quota di iscrizione all’associazione, al costo della sala, spese di segreteria che sono a tutti gli effetti beni immateriali che il socio ha ricevuto a seguito dell’iscrizione e da quel momento entrano in suo possesso e nella sua disponibilità, e quindi non sono restituibili come potrebbe avvenire per un prodotto materiale. Si ricorda, infatti, che in base alla Nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue sui Diritti dei Consumatori il cliente può avvalersi del diritto di recesso solo fino al momento dell’effettivo inizio della sua partecipazione alla 1° lezione e saranno trattenute tutte le spese sostenute.
ART. 4_Norme di COMPORTAMENTO durante la lezione.
4.1 Si richiede di rispettare scrupolosamente l’orario di ingresso e di uscita comunicato in modo di consentire il regolare svolgimento delle attività.
4.2 Anche l’orario di rientro in aula dopo le pause va rispettato con diligenza; l’ ENTE di formazione UPEO-CSR si riserva il diritto di chiudere l’accesso dopo l’orario indicato.
4.3 Durante la lezione, sono previste brevi pause, per andare in bagno, uscite extra sono previste solo in caso di grave emergenza.
4.4 Durante la lezione agli allievi non è consentito mangiucchiare bere o dedicarsi ad attività diverse da quelle legate alla lezione. I cellulari debbono essere spenti e non possono essere usati né per messaggeria né per qualsiasi altra attività. L’utilizzo in aula di tablet e iPad, computer, registratori, videocamere e qualunque altra attrezzatura atta a filmare o a registrare è soggetto alla autorizzazione dell’ ENTE di formazione UPEO-CSR.
4.5 Si richiede una partecipazione coordinata con il docente per quanto riguarda il momento delle domande, con le quali non è consentito interrompere le lezioni. Si richiede l’assoluto rispetto delle indicazioni dei docenti durante le lezioni. Si richiede inoltre di evitare scambi verbali con altri allievi durante le lezioni stesse per consentire un clima favorevole all’apprendimento.
4.7 Si richiede una modalità educata e rispettosa di atteggiamento nei confronti di chi rappresenta la scuola in qualunque ruolo, sia direttivo che di segreteria o a qualunque titolo, condizione indispensabile perché sia consentita la presenza in aula. La scuola si riserva di invitare all’uscita dall’aula chiunque non rispetti queste regole ecologiche di convivenza. In caso di infrazioni particolarmente gravi di questa norma del Regolamento si è passibili di espulsione dall’ ENTE di formazione UPEO-CSR e didattiche proposte.
4.8 Lo studente è responsabile della tenuta e del mantenimento del materiale didattico ricevuto, nonché dell’utilizzo del materiale stesso in modo idoneo seguendo le indicazioni del docente di riferimento. E’ vietata la divulgazione di qualsiasi materiale didattico, come pure di eventuali appunti e registrazioni audio e video effettuati durante l’incontro didattico. Lo studente è tenuto ad un comportamento decoroso, etico e discreto durante tutte le lezioni dell’incontro didattico. Nella deprecabile situazione in cui lo studente provasse segni di “incompatibilità” con colleghi o docenti, l’ ENTE di formazione UPEO-CSR interverrà direttamente facendosi carico di risolvere la situazione.
4.9 Lo studente è tenuto a comunicare all’ UPEO-CSR eventuali problemi di salute o necessità di assistenza particolare.
4.10 Lo studente dovrà, nei termini ritenuti idonei dal docente di competenza, esibire test di verifica sui contenuti delle lezioni che andranno in valutazione al comitato scientifico, in caso di mancata o ritardata consegna la commissione attribuirà delle penalità che avranno incidenza sui crediti maturati per ammissione all’esame finale.
ART. 5_TESI, regole e modalità.
5.1 Lo studente potrà scegliere l’argomentazione della Tesi e nominare il suo relatore. Una volta elaborata andrà inviata in formato digitale al relatore per approvazione e presentata successivamente in formato cartaceo in sede di esame per la discussione di fronte alla Commissione.
ART. 6_ TITOLI, ATTESTATI, CERTIFICATI, MASTER.
6.1 Tutti i titoli rilasciati e certificati si riferiscono alla Conoscenza, Competenze e Abilità acquisite in materia di consulenza, nelle diverse specializzazioni, certificate dall’ UPEO-CSR, circa le suddette Competenze Acquisite.
6.2 La certificazione fornita dall’ UPEO-CSR si riferisce al fatto che i titoli da essa rilasciati attestano la competenza in materia di Scienze della Salute e del Benessere da parte dell’allievo, il quale è stato informato e formato nel rispetto della normativa vigente, in modo che sia escluso in maniera assoluta lo svolgimento di un’attività che possa configurarsi come abuso della professione medica, biologica, psicoterapeutica, psicologica, sanitaria o di abuso della credulità popolare. La qualifica di “Attestato”, in mancanza di disposizioni di legge vincolanti, è attribuita dall’ UPEO-CSR ai titoli da essa rilasciati che siano stati conseguiti a seguito di un percorso didattico e formativo breve, in aula o a distanza, e concluso con un esame finale e tesi.
ART. 7_ CLAUSOLE
7.1 Tutta la pratica d’iscrizione e successiva documentazione del percorso prescelto sarà disponibile esclusivamente in formato elettronico con trasmissione telematica. Non sarà disponibile nessun archivio cartaceo.
7.2 Le date pubblicate nel calendario delle lezioni/week end sono definitive ed improrogabili, salvo cause eccezionali (lockdown, malattia ecc.)
7.3 Una volta regolarizzata l’iscrizione con il versamento non si ha la possibilità di recesso, e la quota iscrizione versata non sarà restituita.
7.4 Il versamento, ritardato, parziale, inesatto, della suddetta quota dovuta, sarà formalmente considerato inadempimento
dall’ UPEO-CSR. E pertanto fin quando l’iscritto non adempirà al versamento della quota pattuita, non potrà frequentare il corso (eccezione d’ inandempimento ai sensi dell’art. 1460 Cod.Civile).
7.5 RECESSO anticipato. NON PREVISTO Nel caso in cui il corsista (per motivi personali, a cui non si possa trovare soluzione alternativa) dovesse recedere dall'impegno preso con UPEO-CSR, dovrà, a titolo di risarcimento danno, versare alla scrivente (Caparra penitenziale - art. 1386 Cod.Civile).
7.6 L’ ammontare della (Caparra penitenziale - art. 1386 Cod.Civile) sarà determinato dalla quota risultante considerando la detrazione del versato, se tale condizione non venisse rispettata la questione sarà sottoposta e risolta per vie legali.
7.7 Il contributo dovrà essere comunque versato anche nel caso di assenza da parte dell'allievo alla lezione prevista.
7.8 E' possibile in caso di assenza dell'allievo per motivi del tutto eccezionali (che saranno valutati di volta in volta), dietro sua richiesta e dopo valutazione del consiglio didattico concordare un eventuale recupero.
7.9 Nel caso in cui si verificasse l'assenza di un docente (per motivi gravi) la data non sarà cancellata, e il corso sarà sostituito da quello previsto per l'incontro successivo.
7.10 Per ogni eventuale controversia le parti accettano la competenza del Foro di Lecce.
ART. 8_ Liberatoria e obblighi associativi e morali dei soci UPEO-CSR.
8.1 Ogni socio è libero di frequentare l’UPEO-CSR nel rispetto dello Statuto, del regolamento didattico e purché mantenga sempre un rispetto e decoro verso l’UPEO-CSR, il Corpo di Docenza, la Segreteria, la Presidenza, il Comitato Didattico, il Comitato Scientifico, gli altri Studenti ed in qualsiasi occasione sia presente il nome della UPEO-CSR. Il nostro augurio è che ogni studente possa trarre un benefit dal nostro percorso didattico al fine di proiettarsi in una professione di successo.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione ed accettare tutte le norme contenute nel presente regolamento e di essere a conoscenza dei propri diritti e doveri nei confronti dell’Ente Organizzativo UPEO-CSR.
Il presente Codice Etico e Regolamento Interno hanno lo scopo di delineare il quadro operativo in base al quale orientare comportamenti ed azioni, al fine di garantire il corretto funzionamento dell’Università Popolare Est Omnia C.S.R. -UPEO-CSR e delle iniziative didattiche proposte.
ART.1_Scopi Statutari dell’UNIVERSITÀ POPOLARE UPEO-CSR.
1.1 Per sua natura giuridica può operare in qualsiasi contesto solo ed esclusivamente tra e con Soci regolarmente iscritti. E’ una associazione culturale, e centro studi e di ricerca scientifica, con scopo di educazione formativa riconosciuta da CNUPI ed affiliata/gemellata a Federitalia Olistica.
2.1 UPEO-CSR promuove e diffonde una cultura scientifica della salute e del benessere che si colloca all’interno delle Scienze della Salute e del Benessere e quindi al di fuori dell’ambito sanitario, medico, fisioterapico, biologico. Di conseguenza, i titoli da essa rilasciati non hanno validità legale di titolo di studio accademico, sono autonomi e indipendenti rispetto a quelli conseguibili in ambito medico, biologico, nutrizionista, psicologico e in genere sanitario e per precisa scelta essi non prevedono mai, in nessun caso, l’attribuzione di crediti ECM.
3.1 Tutte le attività dell’Associazione UPEO-CSR sono riservate esclusivamente ai soci. Si diventa soci versando la quota associativa di € 30,00, previa richiesta tramite compilazione del form presente nel nostro sito web www.estomnia.com (sez.Iscrizioni-Abbonamenti), che prevede inoltre accettazione di condivisione dei principi etici e filosofici dell’associazione contenuti nello statuto. Lo statuto è disponibile per visione on line e può essere consultato in qualsiasi momento lo studente desideri, ma non può essere inviato via e-mail, in nessun caso. La quota associativa, secondo le disposizioni di legge in materia di associazioni, ha validità legata alla scadenza presente nella tessera stessa, e quindi la qualità di socio decade automaticamente, se non rinnovata.
ART.2_ Percorsi di Studio, STAGE, MASTER e CORSI: esercizio legittimo della libera professione.
2.1 I corsi, gli stage i corsi brevi, con frequenza in aula o con modalità di studio a distanza erogati da UPEO-CSR sono rivolti ai soli soci e rispondono unicamente all’esigenza di divulgare una conoscenza scientifica dei principi, del metodo e delle tecniche dell’ Operatore Olistico del Benessere a vari indirizzi, Naturopata, Trainer e dell’ Educatore Ambientale ecc., applicato alle scienze naturali della Salute e del Benessere. Essi non costituiscono titolo legale e di abilitazione alla professione medica non esistendo, a tutt’oggi, una regolamentazione della materia.
2.2 I percorsi e i corsi erogati da UPEO-CSR sono regolamentati dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 che ne certifica le competenze. Al superamento dell’esame finale l’allievo riceverà attestato professionale e avrà diritto all’iscrizione nell’ Albo Professionale di Federitalia Olistica. Le certificazioni erogate da UPEO-CSR e Federitalia Olistica sono documenti rilasciati da Enti privati e autonomi a seguito di esame privato e non costituiscono titoli di abilitazione ma di qualifica professionale.
2.3 Sbocchi professionali. In mancanza di regolamentazione specifica della materia, gli sbocchi lavorativi utili per coloro che abbiano conseguito un titolo a seguito di formazione presso UPEO-CSR sono quelli legalmente e legittimamente riconosciuti Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 e agli articoli relativi alla libera professione e di prestazioni d’opera intellettuale, in quanto attività di consulenza in materia di Scienze della salute e del Benessere, priva di finalità diagnostiche o terapeutiche.
2.4 La professione di consulente, nelle sue diverse specializzazioni e applicazioni, per la quale L’ UPEO-CSR certifica la competenza acquisita dall’allievo tramite il rilascio del relativo titolo, è legittimamente e legalmente praticabile in quanto professione autonoma e slegata dall’ambito e dalle competenze di tipo sanitario, medico, biologico, del nutrizionista e psicologico, nel rispetto del codice deontologico autonomo della UPEO-CSR.
2.5 REQUISITI RICHIESTI per iscrizione ai corsi di Alta Formazione.
Si richiede licenza media inferiore per O.O.B. Op. Olistico, e licenza di scuola media superiore o triennio per naturopatia e altri corsi di Alta Formazione, ed esibirne diploma e/o autocertificazione.
2.6 ISCRIZIONE e DOCUMENTAZIONE Per partecipare a qualsiasi attività promossa dalla scrivente (studio, formazione, informazione, eventi ecc.) si deve farne richiesta utilizzando gli appositi form presenti nel sito www.estomnia.com corredando con gli allegati richiesti.
2.7 LIMITAZIONI di RESPONSABILITA’ e DIRITTI di UPEO-CSR. L’ Ente Organizzatore non si occupa di prenotazione vitto e alloggio e trasferimenti dei corsisti.
ART.3_ Modalità di STUDIO e di FREQUENZA dei corsi UPEO-CSR.
3.1 I corsi erogati in modalità di studio con frequenza in aula e quelli a distanza prevedono uno specifico percorso didattico e un piano di studi illustrato nella relativa pagina del sito www.estomnia.com, per ciascuna di esse. I costi di partecipazione variano a seconda del Percorso, Master, Monotematico o Evento a cui si decide di partecipare.
3.2 La quota di iscrizione di alta formazione in modalità presenza o a distanza, sarà valida per tutta la durata del percorso formativo scelto. Ad esclusione della tessera socio che dovrà essere rinnovata alla scadenza. I corsi di alta formazione possono essere di durata variabile, si svolgono sempre nei weekend o in giorni prestabiliti, e prevedono un percorso teorico/pratico corredati da test verifica per ogni lezione che determina il punteggio per ammissione all’esame, e che si conclude con l’ esame finale e discussione tesi. A seguito del superamento dell’esame e approvazione della tesi viene conferito il relativo attestato UPEO-CSR con iscrizione all’ Albo Professionale di Federitalia Olistica.
3.3 A seguito dell’iscrizione, l’allievo si assicura il diritto di partecipazione al corso scelto. Effettuata l’iscrizione lo studente ha l’obbligo di frequenza fino al 100% delle lezioni ad eccezione e solo nel caso in cui non si autocertifichi accreditandosi delle materie già svolte in altri corsi. Nel caso in cui non dovesse partecipare al 100% delle lezioni può fare richiesta scritta presso la commissione didattica che valuterà le motivazioni dello studente. Nel caso in cui per motivi, salutari o strettamente personali avesse l’indisponibilità alla frequentazione può richiedere tramite la segreteria il recupero della lezione ove ciò sia previsto. La mancata frequentazione e/o recupero della lezione e consegna dei test di verifica (che corrispondo ad un vero e proprio esame per la lezione specifica) o il ritardo di qualsiasi pratica che sia la consegna test o pagamento rette comporta delle penalità che avranno incidenza sui crediti maturati per ammissione all’esame finale.
3.4 Il materiale didattico è disponibile per gli allievi sottoforma di e-book che saranno indicati di volta in volta dal comitato didattico.
3.5 Con la firma del contratto il socio riconosce che l’importo versato all’atto dell’iscrizione non è mai restituibile, per nessun motivo, né sostituibile con l’iscrizione ad altro corso, perché esso si riferisce, oltre che alla quota di iscrizione all’associazione, al costo della sala, spese di segreteria che sono a tutti gli effetti beni immateriali che il socio ha ricevuto a seguito dell’iscrizione e da quel momento entrano in suo possesso e nella sua disponibilità, e quindi non sono restituibili come potrebbe avvenire per un prodotto materiale. Si ricorda, infatti, che in base alla Nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue sui Diritti dei Consumatori il cliente può avvalersi del diritto di recesso solo fino al momento dell’effettivo inizio della sua partecipazione alla 1° lezione e saranno trattenute tutte le spese sostenute.
ART. 4_Norme di COMPORTAMENTO durante la lezione.
4.1 Si richiede di rispettare scrupolosamente l’orario di ingresso e di uscita comunicato in modo di consentire il regolare svolgimento delle attività.
4.2 Anche l’orario di rientro in aula dopo le pause va rispettato con diligenza; l’ ENTE di formazione UPEO-CSR si riserva il diritto di chiudere l’accesso dopo l’orario indicato.
4.3 Durante la lezione, sono previste brevi pause, per andare in bagno, uscite extra sono previste solo in caso di grave emergenza.
4.4 Durante la lezione agli allievi non è consentito mangiucchiare bere o dedicarsi ad attività diverse da quelle legate alla lezione. I cellulari debbono essere spenti e non possono essere usati né per messaggeria né per qualsiasi altra attività. L’utilizzo in aula di tablet e iPad, computer, registratori, videocamere e qualunque altra attrezzatura atta a filmare o a registrare è soggetto alla autorizzazione dell’ ENTE di formazione UPEO-CSR.
4.5 Si richiede una partecipazione coordinata con il docente per quanto riguarda il momento delle domande, con le quali non è consentito interrompere le lezioni. Si richiede l’assoluto rispetto delle indicazioni dei docenti durante le lezioni. Si richiede inoltre di evitare scambi verbali con altri allievi durante le lezioni stesse per consentire un clima favorevole all’apprendimento.
4.7 Si richiede una modalità educata e rispettosa di atteggiamento nei confronti di chi rappresenta la scuola in qualunque ruolo, sia direttivo che di segreteria o a qualunque titolo, condizione indispensabile perché sia consentita la presenza in aula. La scuola si riserva di invitare all’uscita dall’aula chiunque non rispetti queste regole ecologiche di convivenza. In caso di infrazioni particolarmente gravi di questa norma del Regolamento si è passibili di espulsione dall’ ENTE di formazione UPEO-CSR e didattiche proposte.
4.8 Lo studente è responsabile della tenuta e del mantenimento del materiale didattico ricevuto, nonché dell’utilizzo del materiale stesso in modo idoneo seguendo le indicazioni del docente di riferimento. E’ vietata la divulgazione di qualsiasi materiale didattico, come pure di eventuali appunti e registrazioni audio e video effettuati durante l’incontro didattico. Lo studente è tenuto ad un comportamento decoroso, etico e discreto durante tutte le lezioni dell’incontro didattico. Nella deprecabile situazione in cui lo studente provasse segni di “incompatibilità” con colleghi o docenti, l’ ENTE di formazione UPEO-CSR interverrà direttamente facendosi carico di risolvere la situazione.
4.9 Lo studente è tenuto a comunicare all’ UPEO-CSR eventuali problemi di salute o necessità di assistenza particolare.
4.10 Lo studente dovrà, nei termini ritenuti idonei dal docente di competenza, esibire test di verifica sui contenuti delle lezioni che andranno in valutazione al comitato scientifico, in caso di mancata o ritardata consegna la commissione attribuirà delle penalità che avranno incidenza sui crediti maturati per ammissione all’esame finale.
ART. 5_TESI, regole e modalità.
5.1 Lo studente potrà scegliere l’argomentazione della Tesi e nominare il suo relatore. Una volta elaborata andrà inviata in formato digitale al relatore per approvazione e presentata successivamente in formato cartaceo in sede di esame per la discussione di fronte alla Commissione.
ART. 6_ TITOLI, ATTESTATI, CERTIFICATI, MASTER.
6.1 Tutti i titoli rilasciati e certificati si riferiscono alla Conoscenza, Competenze e Abilità acquisite in materia di consulenza, nelle diverse specializzazioni, certificate dall’ UPEO-CSR, circa le suddette Competenze Acquisite.
6.2 La certificazione fornita dall’ UPEO-CSR si riferisce al fatto che i titoli da essa rilasciati attestano la competenza in materia di Scienze della Salute e del Benessere da parte dell’allievo, il quale è stato informato e formato nel rispetto della normativa vigente, in modo che sia escluso in maniera assoluta lo svolgimento di un’attività che possa configurarsi come abuso della professione medica, biologica, psicoterapeutica, psicologica, sanitaria o di abuso della credulità popolare. La qualifica di “Attestato”, in mancanza di disposizioni di legge vincolanti, è attribuita dall’ UPEO-CSR ai titoli da essa rilasciati che siano stati conseguiti a seguito di un percorso didattico e formativo breve, in aula o a distanza, e concluso con un esame finale e tesi.
ART. 7_ CLAUSOLE
7.1 Tutta la pratica d’iscrizione e successiva documentazione del percorso prescelto sarà disponibile esclusivamente in formato elettronico con trasmissione telematica. Non sarà disponibile nessun archivio cartaceo.
7.2 Le date pubblicate nel calendario delle lezioni/week end sono definitive ed improrogabili, salvo cause eccezionali (lockdown, malattia ecc.)
7.3 Una volta regolarizzata l’iscrizione con il versamento non si ha la possibilità di recesso, e la quota iscrizione versata non sarà restituita.
7.4 Il versamento, ritardato, parziale, inesatto, della suddetta quota dovuta, sarà formalmente considerato inadempimento
dall’ UPEO-CSR. E pertanto fin quando l’iscritto non adempirà al versamento della quota pattuita, non potrà frequentare il corso (eccezione d’ inandempimento ai sensi dell’art. 1460 Cod.Civile).
7.5 RECESSO anticipato. NON PREVISTO Nel caso in cui il corsista (per motivi personali, a cui non si possa trovare soluzione alternativa) dovesse recedere dall'impegno preso con UPEO-CSR, dovrà, a titolo di risarcimento danno, versare alla scrivente (Caparra penitenziale - art. 1386 Cod.Civile).
7.6 L’ ammontare della (Caparra penitenziale - art. 1386 Cod.Civile) sarà determinato dalla quota risultante considerando la detrazione del versato, se tale condizione non venisse rispettata la questione sarà sottoposta e risolta per vie legali.
7.7 Il contributo dovrà essere comunque versato anche nel caso di assenza da parte dell'allievo alla lezione prevista.
7.8 E' possibile in caso di assenza dell'allievo per motivi del tutto eccezionali (che saranno valutati di volta in volta), dietro sua richiesta e dopo valutazione del consiglio didattico concordare un eventuale recupero.
7.9 Nel caso in cui si verificasse l'assenza di un docente (per motivi gravi) la data non sarà cancellata, e il corso sarà sostituito da quello previsto per l'incontro successivo.
7.10 Per ogni eventuale controversia le parti accettano la competenza del Foro di Lecce.
ART. 8_ Liberatoria e obblighi associativi e morali dei soci UPEO-CSR.
8.1 Ogni socio è libero di frequentare l’UPEO-CSR nel rispetto dello Statuto, del regolamento didattico e purché mantenga sempre un rispetto e decoro verso l’UPEO-CSR, il Corpo di Docenza, la Segreteria, la Presidenza, il Comitato Didattico, il Comitato Scientifico, gli altri Studenti ed in qualsiasi occasione sia presente il nome della UPEO-CSR. Il nostro augurio è che ogni studente possa trarre un benefit dal nostro percorso didattico al fine di proiettarsi in una professione di successo.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione ed accettare tutte le norme contenute nel presente regolamento e di essere a conoscenza dei propri diritti e doveri nei confronti dell’Ente Organizzativo UPEO-CSR.
regolamento VERSIONE SCARICABILE

nuovoregolamento.upeo-csr_2021-22.pdf | |
File Size: | 2628 kb |
File Type: |
PARTNERSHIP
Università Popolare EDEREL
via San Francesco d'Assisi, 31 - Massafra (TA) 74016
web: www.centroyogaederel.com
via San Francesco d'Assisi, 31 - Massafra (TA) 74016
web: www.centroyogaederel.com